ESPLORATORI, VIAGGIATORI, AMANTI DELLA NATURA.A TUTTI COLORO CHE SONO NATI LIBERIE LIBERI VIVRANNO SEMPRE!
1
Nata dalla mescolazione di concetti e decori architettonici multietnici, trova la sua forma nella caratteristica cassetta delle poste, itinerante e pronta ad accogliere le missive da ogni parte del mondo e in ogni parte del mondo.
2POST HOME è l’indirizzo itinerante sulla riva del lago, al mare, in collina o in cima a una montagna. La soluzione fuori dagli schemi per un villaggio o un B&B in mezzo alla natura...
POST HOME è l'essenza di una cultura,che ne rappresenta tante
Il nome
Post Home
POSTla forma esatta delle cassette della posta, compresa la banderuola.
HOME nella traduzione letterale di casa propria, anche per chi desidera
trascorrervi
qualche giorno di vacanza, per le strutture ricettive. Chi vive la POST HOME, deve
sentirsi a casa propria.
Il materiale
IL LEGNO
La scelta del legno deriva dalla necessità di utilizzare materiali resistenti agli sbalzi
termici, alle condizioni atmosferiche.
Le nostre ricerche e le nostre esperienze ci hanno permesso di verificare che il legname normalmente
utilizzato per le costruzioni nel Nord Europa costituisce garanzia di resistenza nel tempo.
Prima Scelta: Larice Alternative: Pino Nordico, Abete Nordico
Le dimensioni
550x240
Misura standard 550x240: nasce prima di tutto da una necessità
tecnica (si trasporta facilmente), idealmente rappresenta uno spazio
intimo.
È stata pensata anche nelle misure di 240x900 e 240x800 per
offrire la possibilità, a eventuali strutture ricettive, di aumentare il numero di
posti letto.
Oppure come Reception per le strutture ricettive.
La forma
Cassetta della posta
Nata originariamente con una struttura in stile botte, che si potesse
adattare alla natura,
alle vigne, agli olivi e ai cereali, nei periodi di raccolta e
mietitura.
Abbiamo rielaborato l’idea, pensando ai viaggi, all’esperienza dei cammini, delle
avventure
e delle esplorazioni e in particolar modo alle cartoline spedite da tutti i
luoghi.
Così è nato il Design Minimal di un’originale MAILBOX, la
più famosa Cassetta della Posta.
Il segnale
La banderuola
Non solo un elemento estetico, che vuole quindi riproporre tutti gli
aspetti della Cassetta
della Posta, ma anche funzionale.
Quando è alzata, per le strutture ricettive indica che la casa è
occupata.
Per noi ricopre lo stesso significato anche nel privato…”Sono arrivato nel mio spazio e
questa è la mia riservatezza, con la bandiera alzata segnalo che non voglio essere
disturbato”… Il meccanismo è manuale: l’utente alza la bandiera quando arriva e la abbassa
quando lascia la casa comunicando che è vuota.
I colori
Interni ed esterni
Il colore degli interni è riconducibile ai toni che ritroviamo in natura e, stilisticamente,
ritroviamo un equilibrio abbinandoli ai colori della struttura stessa.
Per lo stesso motivo abbiamo scelto il colore delle tegole canadesi a copertura della casa e
per la stessa ragione sono stati scelti i tessuti delle telerie interne.
La Banderuola è rossa in rappresentanza della segnaletica.
Lo spazio esterno
La pedana
L’ampia pedana esterna, proposta come elemento aggiuntivo, è la terrazza e nasce dalla necessità di
fornire a chi abita la casa, di uno spazio in più in cui potersi rilassare all’aria aperta, in
sintonia con lo stile interno e con la forma.
La particolarità sta nella possibilità di chiudere la pedana: attraverso delle particolari cerniere
la pedana viene rialzata stile “ponte levatoio” e concede la possibilità alla casa di rimanere al
riparo da agenti atmosferici in caso di chiusura per un lungo periodo.
Plus e comfort
La sauna
La struttura stessa della POST HOME e l’idea della tinozza riscaldata hanno dato origine alla
possibilità di utilizzare l’intera struttura come una vera e propria SAUNA, destinata sia al privato che
alle strutture ricettive, come ulteriore momento esperienziale di relax e benessere.
Plus e comfort
La tinozza "Tina - warm sensation"
Per avere un contatto diretto con la natura anche in inverno. Attraverso una particolare stufa di
origini nordiche, viene alimentata a legna che riscalda l’acqua.
L’idea nasce dal Furo: nell’antico Giappone c’era la necessità di lavarsi attraverso un doccino
esternamente alla struttura e poi immergersi dentro queste tinozze riempite con acqua calda per
rilassarsi.
Le strutture erano perlopiù rettangolari o quadrate ma, rivisitando la forma in chiave moderna e
adottando un più moderno stile finlandese, dove sono molto diffuse, viene proposta come elemento
aggiuntivo.
Galleria Immagini
Siamo artigiani, falegnami e amiamo costruire con le mani i prodotti dei nostri clienti.
Abbiamo trovato la soluzione e una scelta originale per molti clienti che desiderano alti standard
di vivibilità e comfort termico, una ridotta manutenzione e una lunghissima durata del prodotto.
Abbiamo assemblato le case mobili più solide al mondo, dove molti non credevano fosse possibile
farlo. Abbiamo trovato i materiali più innovativi, finiture e soluzioni di arredo più esclusive, per
un prodotto personalizzato e consegnato chiavi in mano.
Sempre più persone scelgono la libertà, scelgono di vivere il proprio tempo lontano dai centri
urbani, con soluzioni dinamiche, leggere e mobili. La scansione del tempo al ritmo cosmico, la
totale immersione in un contesto naturale, sensazioni di valore inestimabile impresse per sempre
nella propria vita.
Materiali Sani ed Ecosostenibili: massima qualità, materiali certificati e riciclabili al
90%.
* Bagno idrico: composto da scaldabagno da 15 lt, wc con relativa cassetta, miscelatore per il lavandino
e miscelatore con doccetta per la doccia, finiture cromate, mobiletto sottolavandino, specchio, tubi in
multistrato nudi)
Richiedi informazioni
Lascia i tuoi contatti e la tua preferenza. Ti contatteremo con tutte le informazioni. Buon
proseguimento di giornata!